top of page
MASPI Individual2.jpg

Il Modello MASPI per gli individui

Il Modello MASPI – Modello di Ascolto delle Strategie Percettive Individuali – è stato ideato e realizzato dal Professor Roberto Vaccani (SDA Bocconi) come strumento di orientamento al lavoro e è usato da oltre 25 anni all’Università Bocconi nel progetto POL (Per Orientarsi al Lavoro).

Conoscere le tue attitudini ti aiuta a avere successo perché:​​

  • puoi sviluppare i tuoi punti di forza e migliorare le criticità rispetto al tuo ruolo professionale o a quello che vorresti

  • puoi scoprire qual è il percorso professionale o il percorso di studi più adatto alle tue attitudini

  • puoi apprendere a gestire i tuoi comportamenti quando lavori in un team e in un'organizzazione

Misura le tue attitudini definite dalle 11 dimensioni del Modello MASPI relative a:

  • come prendi le tue decisioni (processo decisionale)

  • come raccogli le informazioni dall'ambiente (intelligenza cognitiva)

  • come esprimi le tue emozioni, quale strategia di relazione sociale e quale prospettiva della realtà preferisci (intelligenza emotiva)

  • come usi il linguaggio non verbale (intelligenza motoria)

  • quanto influenzi l'ambiente e gli altri (intelligenza energetica)

Sono sufficienti 13 minuti per rispondere al questionario di autovalutazione iMASPI (MASPI inventory)  potrai acquistare il report completo del tuo profilo attitudinale e una sessione di coaching di 75 minuti in cui ti aiuterò a comprendere come usare le tue attitudini come punti di forza e come migliorare le criticità.

Le attitudini

Numerosi contributi scientifici provenienti da approcci psicologici (Cognitivismo), neuroscientifici (Neuroscienze) e da approcci misti (Programmazione neurolinguistica), suggeriscono la distinzione di livello tra la categoria delle abilità professionali (competenze) e la categoria dei tratti di personalità (attitudini).
Le competenze sono costituite dai modelli teorici, dalle metodologie e dalle tecnicalità specifiche di un mestiere validate dalla pratica e rappresentano il saper fare di una professione.
Le attitudini rappresentano i paradigmi di fondo, i tratti di personalità che guidano implicitamente la percezione e quindi l’azione degli individui. 
Le attitudini si formano con la concreta e continua attività di adattamento/reazione agli ambienti che caratterizzano la soggettiva avventura di vita degli individui. Ambienti, eventi e persone che incontriamo sin dalle nostre prime tappe di vita e che attivano il nostro rispecchiamento positivo o negativo, formando così implicitamente i nostri modi di leggere e di muoverci nel mondo.
Il MASPI è costruito su un modello di classificazione dinamico, il processo decisionale e su uno statico, basato sulla fisiologia del cervello.
Progetto senza titolo-3.png

Il processo decisionale

Il modello dinamico si basa sul processo di interazione individuo/ambiente percezione - interpretazione - azione
e mette in luce le preminenze attitudinali rispetto alle fasi che caratterizzano il processo decisionale che sono:
-    ascolto classificatorio (percezione)
-    analisi comparata (interpretazione/elaborazione)
-    progetto ipotetico (alternative/ipotesi di azione)
-    decisione (azione)
modello%252520statico_edited_edited_edit

Le aree del cervello

Il modello statico, che osserva le aree psicofisiche di preferenza/eccellenza attitudinale degli individui, è costruito sulla fisiologia del cervello, in particolare sulle cinque aree cerebrali e ai relativi tipi di intelligenza:
  • sistema corticale: area del pensiero metaforico, associativo, intuitivo (emisfero destro) e area del pensiero lineare, descrittivo, misurante (emisfero sinistro) – intelligenza cognitiva
  • sistema limbico: area delle gerarchie emotive di pensiero, piacere e dispiacere - intelligenza emotiva
  • cervelletto: area della misura e eleganza – intelligenza motoria
  • tronco encefalico: area della forza individuale – intelligenza energetica
test_indvidual

Ottieni il tuo profilo attitudinale

Sono sufficienti 13 minuti per rispondere al questionario di autovalutazione iMASPI (MASPI inventory).
Riceverai un'estratto del tuo report e potrai decidere se acquistare la versione completa ( vedi esempio  )
Potrai inoltre acquistare una sessione di 75 minuti in cui ti guiderò nell'analisi del profilo e ti darò indicazioni su come far leva sui tuoi punti di forza e su possibili percorsi di miglioramento dei tuoi punti di criticità.
Report chart.png
bottom of page